ISO 45001:2018 – NOVITÀ E APPROCCIO
La ISO 45001:2018, pubblicata il 12 marzo 2018 e recepita a livello italiano come UNI ISO 45001:2018, è la nuova norma internazionale sulla gestione della salute e sicurezza sul lavoro che adotta un approccio top-down per la gestione dei rischi relativi la sicurezza. Il nuovo standard è applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore o dalla natura del business e il 21 marzo 2021 sostituirà definitivamente la OHSAS 18001.
La norma ISO 45001 è stata creata con lo scopo di avere uno standard sulla salute e sicurezza dei lavoratori che si possa integrare con le altre norme ISO come, per esempio, quella per la qualità (ISO 9001:2015) o per l’ambiente (ISO 14001:2015).
La nuova norma per la salute e la sicurezza dei lavoratori consente una gestione operativa e preventiva circa i rischi presenti nelle attività operative e nei processi organizzativi, che possono causare danni al personale, al patrimonio e all’immagine dell’azienda.
MODIFICHE CHIAVE ISO 45001
La ISO 45001, rispetto alla vecchia norma OHSAS 18001, semplifica l’implementazione e l’integrazione nel sistema di gestione, fornendo un valore aggiunto per chi ne usufruisce. Le aziende che hanno già attivo un sistema di gestione OHSAS 18001 saranno agevolate nel passaggio alla ISO 45001 in quanto tra le due norme sussistono diverse analogie e punti in comune. Tuttavia sono presenti alcuni cambiamenti che devono essere implementati per effettuare il passaggio e l’adeguamento al nuovo standard ISO 45001.
I principali cambiamenti riguardano:
- Il contesto dell’organizzazione (capitolo 4.1) – L’organizzazione deve identificare sia fattori esterni (tecnologici, economici, legali e altri fattori sociali) che interni (cultura, conoscenza, valori e prestazioni) che introducono nuove clausole per la determinazione sistematica e il monitoraggio del contesto aziendale.
- I bisogni delle parti interessate e la partecipazione dei lavoratori (capitolo 4.2) – Lo standard richiede di comprendere più approfonditamente e di formalizzare le esigenze e le aspettative delle parti interessate appropriate per il business e anche di considerare la partecipazione e la consultazione dei lavoratori.
- Leadership (capitolo 5.1) – Questo requisito richiede un maggiore impegno e coinvolgimento da parte del top management nell’identificazione dei rischi relativi alla salute e alla sicurezza legati al lavoro e all’integrazione dei requisiti di sicurezza e salute nei suoi processi aziendali.
- Identificazione dei pericoli – Gestione dei rischi (Capitolo 6.1) Le organizzazioni devono gestire e intraprendere azioni per affrontare qualsiasi rischio o opportunità che possa influire sulla capacità del sistema di gestione di fornire i risultati previsti. Tale attività è distinta rispetto alla redazione del Documento di Valutazione del Rischio (DVR).
- Obiettivi e risultati (capitoli 6.2) – L’azienda dovrà individuare gli obiettivi per il sistema di gestione per la sicurezza ed utilizzarli come guida per il miglioramento e la valutazione delle prestazioni.
- Informazioni documentate (capitolo 7.5) – Le informazioni documentate (sia documenti che registrazioni) includono informazioni elettroniche e di processo, non necessariamente procedure e registrazioni di sistema.
- Gestione di outsourcing, appalti e appaltatori (capitolo 8) – I processi in outsourcing che possono influire sul sistema di gestione della salute e della sicurezza devono essere controllati e gestiti. I rischi OHSAS che si presentano devono essere mantenuti e controllati.
- Miglioramento continuo (Capitolo 10.2) – Lo standard richiede al management di innovare adottando misure proattive come parte del miglioramento continuo e della gestione del rischio.
APPROCCIO M&IT CONSULTING
Le organizzazioni aventi un sistema di gestione conforme allo standard OHSAS 18001 dovrebbero effettuare una gap analysis rispetto alla nuova ISO 45001, per valutare gli elementi già presenti e quelli che dovranno essere implementati.
Le attività iniziali necessarie per sviluppare un buon sistema di gestione basato sulla ISO 45001 sono:
- conduzione dell’analisi del contesto aziendale che evidenzi i fattori interni ed esterni che influenzano il business e che sono rilevanti per il sistema di gestione per la sicurezza;
- comprensione delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate, al fine di individuare il perimetro del sistema di gestione;
- mappatura delle competenze e determinazione delle esigenze formative delle risorse;
- formalizzazione della politica in tema salute e sicurezza e degli obiettivi;
- pianificazione dettagliata delle attività e condivisione delle stesse con tutte le risorse coinvolte nel progetto.
VANTAGGI
I vantaggi di cui può beneficiare un’organizzazione che implementa un sistema di gestione per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro conforme alla norma ISO 45001:2018 possono essere riassunti come segue:
- miglioramento della sicurezza in azienda;
- un più efficace controllo dei rischi e riduzione dei pericoli;
- processi più efficienti e riduzione degli infortuni;
- maggiore controllo della conformità legislativa;
- minori rischi di sanzioni amministrative e penali;
- accesso a sgravi fiscali;
- miglioramento dell’immagine dell’azienda;
- dimostrazione dell’impegno nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
(* dati obbligatori)