Produzione e Logistica
In un mercato sempre più competitivo e globale, alle aziende industriali viene richiesto, indipendentemente dal settore di appartenenza, di garantire prestazioni sempre più elevate del loro sistema logistico-produttivo e di sviluppare la capacità di affrontare rapidi cambiamenti, adottando modelli operativi “lean” in grado di coniugare flessibilità, velocità di risposta, qualità ed efficienza operativa.
In questo senso, le aziende che hanno saputo rivedere la propria impostazione logistico-produttiva verso configurazioni “snelle” oggi sono in grado di vincere questa sfida competitiva.
Il modello “Lean Thinking”, nato nel settore automotive ed oggi applicato con successo in numerosi settori, è ritenuto un approccio estremamente efficace in grado di integrare le varie tecniche e metodologie di gestione e di miglioramento che in questi anni si sono sviluppate e diffuse nelle aziende, anche in seguito alle rivoluzioni culturali del Total Quality ed in seguito del Six Sigma.
Le aree di intervento ed i servizi offerti nell’area produzione e logistica:
- Lean Production: perseguire l’eccellenza del sistema produttivo
- Quality Control & Improvement: garantire il controllo ed il miglioramento della qualità del prodotto e del processo (P-FMEA, SPC, Cp/Cpk, ecc.)
- Six Sigma: portare all’eccellenza la qualità attraverso l’approccio DMAIC
- Industrial Engineering: studiare e migliorare i tempi e metodi di lavoro
- Set-up Reduction: ridurre i tempi di cambio produzione (SMED approach)
- TPM – Total Productive Maintenance: migliorare l’efficienza globale degli impianti (OEE), eliminando i guasti e riducendo le perdite ed i costi totali di manutezione
- Warehouse & Logistic Flow Management: migliorare i sistemi di controllo dei flussi e delle scorte dei materiali (JIT/pull systems)
- VSM – Visual Management System: migliorare l’organizzazione del posto di lavoro e sviluppare i sistemi di gestione a vista (5S, mistake proofing/poka yoke, dashboard/andon, ecc.)
(* dati obbligatori)